Canali Minisiti ECM

Dall'immunoterapia una speranza contro la fibrosi polmonare

Pneumologia Redazione DottNet | 26/06/2020 19:24

Lo indica lo studio della Stanford University, pubblicato sulla rivista Nature Communications

L'immunoterapia, già usata con successo contro alcune forme di tumori, potrebbe essere in futuro una delle nuove frontiere del trattamento della fibrosi polmonare, una malattia causata da progressive cicatrici nei polmoni che rendono difficile la respirazione e che portano i pazienti a essere dipendenti dall'ossigeno. Lo indica lo studio della Stanford University, pubblicato sulla rivista Nature Communications, che nei topi ha dimostrato come i fibroblasti, le cellule del tessuto cicatriziale che è tipico della malattia, possono proliferare evitando la 'sorveglianza immunitaria', cioè il processo naturale con cui i tessuti sono mantenuti sani eliminando le cellule che potrebbero causare malattie. Dunque, i fibroblasti usano le stesse dinamiche delle cellule tumorali.  Nello studio i ricercatori hanno dimostrato come bloccando la segnalazione di alcune proteine, il trattamento immunoterapico ha migliorato notevolmente il tessuto polmonare, aumentando la rimozione delle cellule fibrotiche.  Per la coordinatrice della ricerca, Gerlinde Wernig, "questo risultato presenta la speranza di una nuova opzione di trattamento che potrebbe migliorare le condizioni dei pazienti con fibrosi polmonare". 

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Patologie respiratorie, l'ospedale napoletano è un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing